La Collezione Ramo presenta ogni anno la Milano Drawing Week, evento realizzatoin collaborazione e con il patrocinio del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, giunto alla quinta edizione.
La manifestazione, che si compone come una costellazione di mostre diffuse sul territorio milanese, nasce dalla volontà di promuovere il disegno instaurando un dialogo tra moderno e contemporaneo, nella convinzione che la storia dell’arte non possa prescindere da questa pratica e che l’opera su carta sia il luogo in cui le idee degli artisti prendono forma nel modo più spontaneo.
La formula del progetto prevede che la Collezione Ramo si apra alla città, mettendo a disposizione di istituzioni culturali e gallerie d’arte una selezione di opere su carta di artisti italiani del XX secolo. Artisti di origini e generazioni diverse, attivi nell’ambito del disegno, sono invitati a scegliere un lavoro da questo nucleo proveniente dalla Collezione Ramo, da porre in dialogo con la propria ricerca all’interno di uno degli spazi coinvolti.
L’obiettivo è quello di far dialogare il grande patrimonio storico artistico custodito dalla Collezione con le istanze che nutrono le ricerche attuali, offrendo al pubblico anche l’occasione per approfondire un mezzo poco visibile che accomuna i creativi di ogni disciplina, capace di parlare con immediatezza a tutto il pubblico.
Oltre a questo, un palinsesto di eventi collaterali arricchisce il programma includendo incontri aperti al pubblico con curatori di rilievo internazionale e laboratori con artisti e docenti, che esplorano le infinite potenzialità dell’opera su carta.
Come incentivo per la continuità nella produzione su carta, durante la manifestazione viene inoltre conferito il Premio Milano Drawing Week powered by Gruppo Censeo. Assegnato a uno degli artisti contemporanei partecipanti da una giuria composta dagli architetti e designer, il premio consiste in un riconoscimento in denaro, sostenuto interamente da Gruppo Censeo.
Tramite la creazione di un network di enti pubblici, gallerie private e realtà indipendenti con il comune intento di promuovere questo mezzo ancora poco considerato, la Milano Drawing Week ambisce a mappare il disegno in tutte le sue sfaccettature e ad ampliare sempre più il pubblico di riferimento.
Dice Irina Zucca Alessandrelli, curatrice della Collezione Ramo: “La Milano Drawing Week è un’occasione annuale di dare al disegno l’importanza che merita. Il disegno favorisce il pensiero come nient’altro perché mentre si disegna si scopre e mentre si guarda il segno, si ritrova l’idea originaria dell’artista nella sua autenticità.”
La Milano Drawing Week ha finora coinvolto diverse sedi espositive (Castello Sforzesco, Casa degli Artisti, Museo di Storia Naturale, APALAZZOGALLERY, Cabinet Studiolo, Castiglioni, Ciaccia Levi, Clima, Ex Elettrofonica, Francesca Minini, Galera San Soda, Galleria Fumagalli, Galleria Monica De Cardenas, Galleria Raffaella Cortese, Galleria ZERO…, Gió Marconi, Gregor Staiger, kaufmann repetto, Loom Gallery, M77 Gallery, Martina Simeti, Mega, Nashira Gallery, OPR Gallery, Renata Fabbri, Schiavo-Zoppelli Gallery, Settantaventidue, Spazio Lima, Studio Guenzani, Tiziana Di Caro, Vistamare) e svariati artisti nazionali e internazionali di ieri e di oggi (Carla Accardi, Vincenzo Agnetti, Stefano Arienti, Enrico Baj, Giacomo Balla, Alexandra Barth, Gianfranco Baruchello, Marco Belfiore, Monia Ben Hamoudal, Mirella Bentivoglio, Riccardo Beretta, Tomaso Binga, Irma Blank, Umberto Boccioni, John Bock, Alighiero Boetti, Benni Bosetto, Sergio Breviario, Alberto Burri, Massimo Campigli, Costanza Candeloro, Alik Cavaliere, Monster Chetwynd, Sandro Chia, Umberto Chiodi, Carlo Cossignani, Corydon Cowansage, Dadamaino, Giulia Dall’Olio, Betty Danon, Giorgio de Chirico, Stefano de Paolis, Filippo de Pisis, Leonardo Devito, Luca Gioacchino Di Bernardo, Braco Dimitrijevic, Luciano Fabro, Vadim Fishkin, Lucio Fontana, Tom Friedman, Domenico Gnoli, Miss Goffetown, Carlo e Fabio Ingrassia, Alex Katz, Juul Kraijer, Ugo La Pietra, Mino Maccari, Mad Meg, Marco Andrea Magni, Marcello Maloberti, Piero Manzoni, Vijay Masharani, Fabio Mauri, Fausto Melotti, Mario Merz, Giorgio Morandi, Marco Pio Mucci, Valerio Nicolai, Alek O., Dennis Oppenheim, Adrian Paci, Marco Paleari, Michelangelo Pistoletto, Nathlie Provosty, Mario Radice, Carol Rama, Marta Roberti, Medardo Rosso, Andrea Sala, Emilio Scanavino, Dasha Shishkin, Francesco Simeti, Magdalena Suarez Frimkess, Ettore Tripodi, Brandi Twilley, Ignacio Uriarte, Lily van der Stokker, Serena Vestrucci, Adolfo Wildt, Zoe Williams).